Bando turismo e attrattività

Il bando è rivolto a tutte le attività alberghiere (alberghi, villaggi, ostelli, rifugi, affittacamere) e di ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie).

Finalità del bando

Sostenere la competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa. Sostegno a progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi.

Dotazione finanziaria – La dotazione finanziaria complessiva è pari a €32.000.000.

 

Termini e Scadenze Bando

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15 maggio 2017 fino ad esaurimento risorse.
L’assegnazione del contributo avviene tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Le domande dovranno essere presentate tramite il portale Siage.

 

Soggetti beneficiari

SOGGETTI IN FORMA IMPRENDITORIALE che al momento della presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:

a) Essere PMI regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive, aventi sede operativa in Lombardia o che si impegnino a costituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre la prima richiesta di erogazione dell’agevolazione.

b)  Essere in regola con il DURC (Documento Unico Regolarità contributiva)

c) Svolgere come attività principale o secondaria:

  • 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole:
  • 56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit ad esclusione dei 56.2 e dei suoi sottodigit.

 

La sede operativa principale deve coincidere con la sede di realizzazione del progetto.

 

SOGGETTI IN FORMA NON IMPRENDITORIALE (BED AND BREAKFAST CHE SVOLGONO REGOLARMENTE ATTIVITÀ ECONOMICA) che al momento della presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:

a) Esercitare attività di bed and breakfast. La sede anagrafica deve coincidere con la sede di realizzazione del progetto.
b) Svolgere l’attività ricettiva alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando
c) Avere agli atti la documentazione attestante il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e sostenibilità ambientale
d) Ricavare dall’attività ricettiva un reddito annuo pari ad almeno 5000 euro.

 

Tipologia dei progetti

  • ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinate a uso ricettivo o di pubblico esercizio (arredi, attrezzature, ecc.) e/o delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse (es. piscine, campi da tennis, aree a verde, parcheggi, ricoveri biciclette, zone fitness, dehors, vetrine, ecc.);
  • acquisto e installazione di attrezzature e/o di tecnologie innovative. Si fa riferimento a tutti i mezzi tecnologici innovativi atti al miglioramento del servizio offerto nonché a migliorie da apportare ad impianti ed infrastrutture (es. sistemi wi-fi, domotica e building automation, soluzioni innovative per il risparmio energetico e per la sostenibilità ambientale, ecc.).

I progetti per essere dichiarati ammissibili devono afferire ai temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia al Bando:

  • enogastronomia & food experience
  • fashion e design
  • business congressi & incentive
  • natura & green
  • sport & turismo attivo
  • terme & benessere

 

Spese ammissibili

Le spese ammissibili devono essere riconducibili esclusivamente alle seguenti tipologie di spesa:
a) arredi, impianti, macchinari e attrezzature;
b) acquisto di hardware e software;
c) opere edili-murarie e impiantistiche;
d) progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili di cui alla lettera c)

 

Caratteristiche dell’agevolazione

Contributo a Fondo perduto pari al 40% della spesa complessiva ammissibile.
Investimento minimo 20.000 euro.
Il contributo massimo:
• 40.000 euro per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale
• 15.000 per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).

Regime di aiuto – Aiuto de minimis

Durata del progetto
I progetti ammessi devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL dell’elenco delle domande ammesse e non ammesse.

Per ulteriori informazioni contattare gli uffici CNA Estero Lombardia o via e-mail scrivendo a boccetti@cnalombardia.it