Super Bonus 110%: tutte le convenzioni per te

Superbonus convenzioni per te

Super Bonus 110%: tutte le convenzioni per te

Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale per alcuni interventi effettuati su immobili residenziali in ambito di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, di cui possono beneficiarne condomìniimprese e persone fisiche. Con il il Decreto Rilancio (legge n°77/2020) sono state definite le regole per l’utilizzo del Superbonus e dello sconto in fattura. Se vuoi saperne di più sul tema e scoprire se puoi accedere al Superbonus potrebbe interessarti il nostro articolo: Superbonus 110%: che cos’è e chi può beneficiarne?

In questo articolo vogliamo proporti tutti gli strumenti che CNA Lombardia ti offre per conoscere a fondo il tema del Superbonus 110% e scoprire come usufruire di questa agevolazione nella maniera più semplice e vantaggiosa possibile. All’interno troverai webinar informativi, la nostra taskforce e le convenzioni a disposizione per te e la tua impresa. Continua a leggere per sapere tutti i dettagli.

Webinar: Riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare

CNA Lombardia, in collaborazione con Unicredit e con il supporto dell’Agenzia delle Entrate, ha organizzato un webinar per approfondire gli aspetti fiscali introdotti dal Decreto Rilancio e illustrare le soluzioni finanziarie per l’applicazione della cessione del credito, contenute anche nell’accordo siglato tra Unicredit e CNA.

Guarda il webinar:

Task Force 110%: CNA risponde alle tue domande

Per supportare le imprese e i cittadini CNA ha costituito una Task Force dedicata al Superbonus denominata TFECO110: una mail dove puoi inviare tutte le tue richieste sull’argomento.

Clicca qui per tutte le due domande e osservazioni in tema di superbonus: 

Le convenzioni per gli associati CNA

Convenzione UniCredit

Grazie alla convenzione di CNA Lombardia con UniCredit le imprese e i cittadini associati potranno ricevere assistenza e supporto per il Superbonus 110% e per le altre tipologie di interventi introdotte dal Decreto Rilancio, come il Bonus casa e il Bonus facciate.

Logo UniCredit

Questi i principali vantaggi, oltre alla riduzione dei tempi di lavorazione delle richieste, dedicati agli associati CNA che si rivolgeranno ad UniCredit per usufruire delle agevolazioni fiscali previste per Superbonus 110%, Bonus casa e Bonus facciate:

Per imprese esecutrici dei lavori di riqualificazione energetica e sismica, intenzionate ad applicare lo sconto in fattura

  • L’attivazione di una linea di credito per la cessione dei futuri crediti, che si chiuderà alla maturazione dei crediti fiscali stessi

Per i committenti dei lavori (cittadini o condomini)

  • In assenza di applicazione dello sconto in fattura da parte dell’azienda che esegue i lavori, la possibilità di cedere i crediti fiscali alla banca, attraverso una linea di credito o un finanziamento dedicati, in attesa che tali crediti arrivino a maturazione.
  • La possibilità di acquisto da parte di UniCredit del credito fiscale maturato dai committenti che non abbiamo avuto la necessità di un finanziamento.

Contatti

Bergamo

Tomas Toscano: tomas.t@cnabergamo.it

Brescia  

Luca Virgili: direzione@cnabrescia.it

Lario Brianza

Ivano Brambilla: ivano.brambilla@cnalariobrianza.it

Cremona

Elisa Capelletti: elisa.capelletti@cnacremona.it

Mantova

Elisa Rodighiero: rodighiero@mn.cna.it

Milano

Roberta Manelli: manelli@cnamilano.it

Pavia

Carlo Ventura: c.ventura@cnapavia.it

Varese

Gualtiero Fiorina: gfiorina@cnavarese.it

Convenzione BPER Banca

Grazie alla convenzione tra CNA e il gruppo Gruppo BPER Banca le imprese e i cittadini che si rivolgeranno alle filiali del Gruppo BPER Banca per avvalersi della cessione del credito potranno godere dei seguenti vantaggi:

Logo BPER Banca

Per le imprese che ricevono il credito fiscale dal beneficiario:

  • Possibilità di acquisto del credito fiscale ad un prezzo agevolato;
  • Linee di finanziamento dedicate di anticipo ordini, anticipo contratti e anticipo fatture, di durata massima 12/18 mesi;

Per le persone fisiche che avviano interventi di riqualificazione edilizia:

  • Possibilità di acquisto del credito fiscale;
  • Linee di finanziamento dedicate;
  • La possibilità di cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione del 110%;
  • La possibilità di godere di ulteriori polizze assicurative rispetto a quelle di cui si è già in possesso per la copertura dei rischi connessi all’esecuzione dei lavori (CAR e postuma, fideiussioni, ecc.) ed ai rischi inerenti la proprietà dei fabbricati.

Convenzione UnipolSai

Questa convenzione è dedicata agli associati CNA già titolari di polizze UnipolSai: imprese o consorzi della filiera dell’edilizia che opteranno per lo sconto in fattura e successiva cessione, oppure cittadini che intendono avvalersi direttamente della cessione del credito.

Logo UnipolSai

Rivolgendosi alla propria agenzia UnipolSai, gli associati CNA potranno godere dei seguenti vantaggi:

  • La possibilità di presentare proposta di cessione del credito maturato pari al 110% dell’importo complessivo dei lavori effettuati;
  • Possibile acquisto del credito da parte di UnipolSai;

Convenzione Intesa Sanpaolo

In virtù del consolidato rapporto di collaborazione, anche in merito alla diffusione di soluzioni di welfare aziendale, CNA Lombardia e Intesa Sanpaolo hanno attivato una serie di iniziative in tema di Superbonus 110%, Ecobonus e altri bonus fiscali edilizi, a supporto dell’intera filiera e per gli associati CNA: imprenditori, professionisti, pensionati e cittadini, nonché privati committenti di imprese associate alla CNA.

Per le imprese

Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle imprese associate delle soluzioni di finanziamento che rispondono a un duplice bisogno: sostenere le imprese nella fase di esecuzione dei lavori e rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura, al fine di ridurre l’esposizione finanziaria. La soluzione integrata e modulare elaborata prevede:

  • Finanziamenti nella forma di “anticipo contratti”, finalizzati ad accompagnare le imprese nella gestione degli appalti e nell’esecuzione dei lavori, fino al loro completamento o fino al raggiungimento dei SAL (stato avanzamento lavori);
  • Acquisto dei crediti di imposta relativi agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio e liquidazione degli stessi, con la formula di cessione pro-soluto, in modo da rendere smobilizzabili i crediti fiscali maturati dall’impresa esecutrice degli interventi, ridurre l’esposizione dell’anticipo contratto e contenere nel tempo l’esposizione finanziaria nei confronti della banca.
  • Assistenza gratuita, attraverso una piattaforma dedicata che consente la gestione di tutti i passaggi amministrativi necessari, l’acquisizione delle opportune certificazioni e la consulenza per la gestione fiscale dei crediti d’imposta

NB: L’acquisto del credito di imposta sarà possibile anche in assenza del finanziamento tramite anticipo contratti.

 

Per le persone fisiche, i pensionati e i cittadini

In alternativa alla possibilità di ripartire la detrazione fiscale in cinque quote annuali di pari importo, Intesa Sanpaolo mette a disposizione due soluzioni per beneficiare delle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio:

  • Cessione Superbonus, Ecobonus e altri Bonus Fiscali “Edilizi”: acquisto dei crediti di imposta relativi agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio e liquidazione degli stessi, con la formula della cessione pro-soluto, in modo da rendere smobilizzabili i crediti fiscali maturati;
  • Finanziamento a stato avanzamento lavori (SAL) e Cessione del credito di imposta maturato: in aggiunta all’opportunità di cedere il credito di imposta, la banca fornisce la possibilità di abbinare un finanziamento ponte per ottenere la liquidità necessaria all’inizio dei lavori da rimborsare in tutto o in parte con la cessione alla banca del credito vantato nei confronti dell’Agenzia delle Entrate. Questa soluzione prevede un periodo di utilizzo, durante il quale gli associati CNA otterranno le tranche di erogazione dietro prestazione dei documenti richiesti dalla banca e durante il quale maturano rate di soli interessi sulle somme utilizzate.

La soluzione prevede, inoltre, un eventuale periodo di ammortamento con rate di capitale e interessi, che si attiva solo nel caso in cui alla fine dei lavori, il credito maturato e ceduto alla banca non fosse sufficiente ad estinguere il finanziamento.

Convenzione Ecocred

Ecocred s.r.l. è una società specializzata in assistenza e consulenza in materia di agevolazioni fiscali nell’ambito della riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico degli edifici (ecobonus, sismabonus, superbonus). Tramite il portale Credit run Ecocred raccoglie, verifica e conserva la documentazione e dispone le cessioni dei crediti fiscali maturati.

logo ecocred

Grazie alla convenzione con CNA le imprese e i cittadini associati possono usufruire dei servizi offerti da Ecocred s.r.l. ad un prezzo agevolato.

Al via anche in Lombardia un percorso di collaborazione tra la banca e l’associazione per favorire le imprese nel massimizzare i benefici derivanti dal Decreto Rilancio. Previsto un iter procedurale più snello e veloce per le imprese associate e soluzioni ad hoc per condomini e

Il Decreto Rilancio (legge n°77/2020) ha definito le regole per l’utilizzo del cosiddetto Superbonus e dello sconto in fattura. La legge n°77 del 10 luglio 2020, infatti, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021,