Responsabile tecnico revisioni

Obbiettivi

Il corso è strutturato in base al d.d.u.o. 28 maggio 2009 n. 5350 – Regione Lombardia, DG istruzione, formazione e lavoro, e prepara il candidato a sostenere l’esame per l’ottenimento della certificazione di responsabile tecnico di operazioni di revisione periodica di veicoli a motore. Al termine del corso viene calendarizzato l’esame.

Destinatari:

Dipendenti con titolo di studio di scuola media superiore idoneo alla mansione di resp. Tecnico

Programma:

Dipendenti con titolo di studio di scuola media superiore idoneo alla mansione di resp. Tecnico

MODULO 1

 

  • Normativa di riferimento e circolari esplicative;
  • L’autorizzazione all’esercizio di revisione: requisiti e regime delle responsabilità;
  • Le attrezzature di revisione: controlli periodici e straordinari;
  • Il responsabile tecnico: requisiti, compiti e regime delle responsabilità.

MODULO 1

 

  • I referti delle prove strumentali e controlli visivi;
  • Controlli tecnici da eseguire sui veicoli e modalità di esecuzione;
  • Controlli amministrativi e tecnici sul servizio di revisione;
  • Nozioni in materia di classificazione dei veicoli, equipaggiamenti obbligatori e facoltativi e documenti di circolazione con particolare riguardo a motoveicoli e a ciclomotori.

MODULO 2

 

  • Introduzione alla strumentazione per la revisione (linea collaudo);
  • Gestione del software della linea collaudo;
  • Interpretazione dati ottenuti tramite attrezzature diagnostiche;
  • Nozioni di meccanismi e elettronica applicata alle ispezioni visive previste dal processo di revisione.

MODULO 1

 

  • Procedure amministrative connesse alle operazioni di revisione;
  • Il regime sanzionatorio.

MODULO 5

 

  • Assistenza alla clientela;
  • La certificazione;
  • Caratteristiche e dimensioni dei locali;
  • Sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro (D. Lgs. 81/2008).

MODULO 4

 

  • ISO 9000 e sistemi di qualità documentati;
    L’organizzazione aziendale nell’ottica della qualità;
  • Controllo del processo produttivo;
  • Definizione e pianificazione di azioni correttive.

MODULO 3 (con es.pratica)

 

  • Fonometro per la misura rumore prodotto dall’impianto di scarico e dall’avvisatore acustico;
  • Provafari;
  • Contagiri;
  • Analizzatore gas di scarico.

MODULO 3 (con.es.pratica)

 

  • Banco di prova freni a rullo e piastre;
  • Prova sospensioni;
  • Prova giochi degli organi di direzione del veicolo.

Costo

€ 600 + iva a partecipante riservato alle imprese CNA
€ 740 + iva a partecipante per imprese NON associate CNA (comprensivo di tessera associativa)