
Cyber Security e Manutenzione 4.0: l’offerta formativa di Simpler e MADE
Come proteggere i dati e come utilizzarli per le corrette politiche di manutenzione
In questo articolo troverai:
Nel 2020 raddoppiati gli attacchi informatici nel settore manifatturiero
Nel corso del 2020, in risposta alla pandemia di COVID-19, lo smart working, l’eCommerce e la digitalizzazione più in generale hanno registrato una crescita esponenziale.
Di contro, come emerge dall’ X-Force Threat Intelligence Index di IBM Security, l’aumento improvviso del remote working, l’uso di dispositivi personali e reti domestiche hanno facilitato il proliferare di attacchi informatici. In particolare, gli attacchi nel settore della sanità, nel manifatturiero e nel settore energetico nel 2020 sono raddoppiati rispetto all’anno precedente.
L’Europa risulta essere il continente con maggiori attacchi informatici nel 2020. Attacchi originati, nella maggior parte dei casi, all’interno della stessa Europa. La transizione digitale è una delle priorità della strategia europea, ma non può esistere innovazione senza sicurezza e non vi è sicurezza – tecnologica e digitale – senza innovazione. Gli esperti e gli addetti ai lavori ne sono tutti consapevoli mentre, questa consapevolezza è ancora spesso carente nelle PMI e nelle microimprese.
Secondo le analisi e i risultati della Ricerca 2020 dell’Osservatorio Cyber Security and Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, gli investimenti in sicurezza informatica sono legati principalmente alla gestione dell’emergenza. Le imprese più piccole sono quelle che hanno avuto più problemi ad adattarsi ai nuovi modelli di organizzazione del lavoro imposti dalla pandemia. Il 59% delle Pmi censite segnala che l’uso di dispositivi personali e reti domestiche ha esposto le aziende a maggiori rischi di sicurezza, e per il 49% sono aumentati gli attacchi informatici.
Molte aziende si stanno orientando verso l’utilizzo del cloud, ovvero di server in remoto, normalmente in service, per sfruttarne le maggiori capacità di storage e di calcolo. Un recente sondaggio di Gartner ha rilevato che quasi il 70% delle organizzazioni che oggi utilizzano servizi cloud prevedono di incrementare gli investimenti, come conseguenza della trasformazione digitale causata dal Covid-19. Di conseguenza Il cloud sembra possa diventare uno dei principali target dei cybercriminali.
Quella degli attacchi informatici è una tendenza destinata a crescere in futuro: si prevede che 22,3 miliardi di dispositivi in tutto il mondo saranno collegati all’internet delle cose entro il 2024. Perciò, è necessario proteggersi coinvolgendo esperti e formando il personale.
L’offerta formativa del Consorzio Simpler in collaborazione con MADE
Per questa ragione, CNA Lombardia, FAST, Finlombarda S.p.A. e Innovhub SSI, partner di Simpler, il Consorzio che offre i servizi della rete Enterprise Europe Network (EEN) in Lombardia ed Emilia-Romagna, hanno deciso di lanciare una Manifestazione d’Interesse e offrire la possibilità alle aziende lombarde attive nel settore manifatturiero di partecipare a un training gratuito sulla Cyber Security e la Manutenzione 4.0 rivolto a PMI lombarde del settore manifatturiero.
[wc_button type=”primary” url=”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftVauwT7f2viWjshxmd-goY9WWn90YH2qvGT4TfhR9wF1oeg/viewform” title=”Visit Site” target=”” url_rel=”” icon_left=”” icon_right=”” position=”” class=””] COMPILA IL FORM D’ISCRIZIONE E PARTECIPA [/wc_button]
L’offerta formativa, organizzata in collaborazione con MADE – Competence Center Industria 4.0, prevede un percorso di 4 mezze giornate in videocall così organizzate:
- MODULO 1: 16 e 23 aprile dalle 9:00 alle 13:00 2 giornate di formazione sulla Cyber Security
- MODULO 2: 30 aprile e 7 maggio dalle 9:00 alle 13:002 giornate di formazione sulla Manutenzione 4.0
[wc_button type=”primary” url=”http://www.eensimpler.it/wp-content/uploads/2021/03/Programma-Cyber-Security.pdf” title=”Visit Site” target=”blank” url_rel=”” icon_left=”” icon_right=”” position=”” class=””]Scopri il programma completo[/wc_button]
Tra tutte le aziende lombarde che invieranno la manifestazione d’interesse, ne saranno selezionate 20 che avranno così la possibilità di partecipare a uno o a entrambi i moduli gestiti dagli esperti informatici di MADE.
Partecipa al Webinar
Il 29 marzo 2021 alle 17:00 si terrà un webinar gratuito di orientamento i cui argomenti principali, le politiche attive in tema di Cyber Security e una panoramica della manutenzione 4.0, anticiperanno il primo modulo previsto per il 16 aprile.
[wc_button type=”primary” url=”https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cyber-security-e-manutenzione-40-145882339003″ title=”Visit Site” target=”blank” url_rel=”” icon_left=”” icon_right=”” position=”” class=””] ISCRIVITI [/wc_button]
Come partecipare
Per partecipare al webinar del 29 marzo 2021:
[wc_button type=”primary” url=”https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cyber-security-e-manutenzione-40-145882339003″ title=”Visit Site” target=”blank” url_rel=”” icon_left=”” icon_right=”” position=”” class=””] ISCRIVITI QUI [/wc_button]
Per partecipare all’offerta formativa
[wc_button type=”primary” url=”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftVauwT7f2viWjshxmd-goY9WWn90YH2qvGT4TfhR9wF1oeg/viewform” title=”Visit Site” target=”” url_rel=”” icon_left=”” icon_right=”” position=”” class=””] COMPILA IL FORM D’ISCRIZIONE[/wc_button]
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 6 aprile 2021 alle 18:00.
Modalità di selezione
Le candidature devono essere effettuate da titolari o dipendenti di piccole e medie imprese e verranno valutate dagli organizzatori. Le PMI di appartenenza devono possedere i seguenti requisiti:
- Hanno una sede operativa in Lombardia;
- Hanno almeno 5 dipendenti;
- Appartengono al settore manifatturiero;
- Hanno avviato o hanno in programma di avviare un processo di digitalizzazione;
- Utilizzano il cloud