Vicini alla tua azienda, alle tue idee, ai tuoi progetti
Centralino: 0236512030 | E-Mail: info@cnalombardia.it
La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa è un’associazione di categoria. Vuol dire che da noi si incontrano gli artigiani e gli imprenditori che, nel nostro caso, operano in Lombardia. Cosa trovano da noi?
Il Sistema CNA Lombardia fornisce servizi che risolvono le necessità quotidiane di chi fa impresa: adempimenti e burocrazia; consulenza e formazione.
Grazie alla stretta relazione con le istituzioni, come la regione Lombardia e Unioncamere, abbiamo sviluppato servizi di consulenza e relazioni che permettono agli associati di essere informati prima e meglio sulle opportunità per migliorare il proprio lavoro. Siamo organizzati in vari modi:
Perché ti conosciamo: ogni giorno migliaia di imprenditori come te rendono viva la nostra organizzazione e la rappresentano nei luoghi dove è necessario far contare i tuoi interessi. Perché ti siamo vicini: le nostre sedi sono in ogni provincia. Vieni a incontrarci.
Perché aiutiamo il tuo lavoro: attraverso la nostra associazione hai diritto a trattamenti agevolati. Con la card CNA Servizi Più, da associato, hai diritto a tantissime scontistiche e convenzioni. Perché miglioriamo la qualità del tuo lavoro, sostenendoti nell’operatività quotidiana erogando servizi ad ogni livello; perché combattiamo per te battaglie in direzione della semplificazione e dell’ottimizzazione.
La CNA Lombardia è un’associazione democratica: i professionisti e gli imprenditori iscritti, ogni 4 anni, si riuniscono in assemblee elettive e scelgono i propri rappresentanti.
Attualmente i gruppi, che noi chiamiamo ‘mestieri’, sono 33 e rappresentano la varietà del territorio professionale in Lombardia. Inoltre ci sono i Giovani Imprenditori e il gruppo Impresa Donna, oltre alla CNA pensionati.
Presidente
Email: info@cnalombardia.it
Daniele Parolo, sposato, 2 figli, è titolare di un’autofficina di Gallarate con il fratello e il padre.
Presidente di CNA Varese Ticino Olona (dal 2001 al 2009), è stato anche membro di giunta della Camera di Commercio di Varese (dal 2002 al 2012). Ha ricoperto il ruolo di Presidente ELBA, Ente Bilaterale dell’Artigianato Lombardo, dal 2011 al luglio di quest’anno.
Confermato alla guida dell’Associazione regionale anche per il prossimo quadriennio, Parolo è stato riconfermato nel corso dell’Assemblea elettiva del luglio 2017.
Segretario regionale
Email: binda@cnalombardia.it
Comasco di Erba, classe 1981, ha conseguito una laurea in filosofia teoretica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e un master in relazioni istituzionali presso l’Università di Camerino.
Dopo una prima esperienza presso l’agenzia di lobbying e public affairs Cattaneo & Zanetto, dal 2007 al 2011 è funzionario responsabile delle politiche industriali presso Confindustria Lombardia.
In CNA Lombardia da fine 2011, si è occupato di relazioni sindacali, bilateralità e politiche del lavoro. Dal 2016 al 2019 Responsabile Area Metropolitana di CNA Lombardia, è Segretario CNA Lombardia dal 2019.
Nel tempo libero scrive di politica e filosofia, suoi testi sono comparsi sui quotidiani Il Foglio, Linkiesta, L’Ordine, L’intraprendente.
Funzionario
Responsabile Politiche del Lavoro e relazioni Sindacali
Email: negrini@cnalombardia.it
Dal 1990, dopo aver svolto esperienze lavorative quale consulente ambientale nel settore privato, entra a far parte del sistema CNA e nello specifico inizia la sua attività di funzionario presso la sede CNA di Pavia come responsabile sindacale di zona (Oltrepò Pavese) e referente per le materie ambientali e sicurezza legate alle attività produttive.
Nel contempo si occupa come funzionario del settore AUTORIPARAZIONI/CENTRI REVISIONE e dell’Unione Benessere e Sanità (Acconciatori/Estetica), diventandone nel 2009 coordinatore regionale.
Assume successivamente il ruolo di responsabile delle relazioni sindacali e della bilateralità territoriale pavese, inclusa quella del settore edile.
Nel 2019 lascia l’incarico di coordinatore regionale dell’Unione per svolgere il ruolo di funzionario regionale delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali.
Attualmente ricopre anche la carica di componente, in rappresentanza di CNA Lombardia, della Consulta Tecnica per l’Artigianato costituita da Regione Lombardia.
Funzionario – Coordinatore EPASA-ITACO
Coordinatore Artistico Tradizionale, Costruzioni, Installazione e Impianti, Produzione
Email: lombardia@epasa-itaco.it
Email: panciroli@cnalombardia.it
Nato a Reggio Emilia, fa parte di CNA dal 1987.
Ha svolto il ruolo di funzionario sindacale del Settore Edile e del Settore Legno presso la sede Territoriale di Milano. Attualmente è Coordinatore delle sedi lombarde dell’Ente di Patronato EPASA-ITACO Lombardia.
Funzionario – Coordinatore CNA Servizi alla Comunità, CNA Benessere e Sanità
Assistente Area Lobby – Relazioni Istituzionali – Centro Studi
Email: lizzola@cnalombardia.it
Nato ad Alzano Lombardo (Bergamo), si è laureato in Sociologia all’Università degli Studi di Trento e ha conseguito una laurea specialistica in Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni all’Università Cattolica di Milano.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca sociale e di mercato promossi da fondazioni, sindacati e aziende.
Dal 2020 è entrato a far parte di CNA Lombardia.
Segretario CNA Pensionati Lombardia
Email: mecca@cnalombardia.it
Dal 1980 al 1990 è stato responsabile delle Edizioni SNO-CNA.
Negli anni, ha ricoperto il ruolo di Funzionario Responsabile dei Mestieri (Grafici, Fotografi, Informatici, Acconciatori, Estetisti e Odontotecnici) di CNA di Milano, dove si è anche occupato di convenzioni, comunicazione verso l’esterno e della redazione del giornale provinciale.
Per CNA Lombardia ha organizzato eventi e mostre quali: MiOpen; Fotografi in Piazza; “Persone Personalità; “Lectio Magistralis di fotografia e dintorni”.
Responsabile Area Ricerca e Innovazione
Coordinatrice Gruppo Innovazione e Internazionalizzazione
Email: boccetti@cnalombardia.it
Silvia Boccetti nata a Roma, laureata in Finanza e Mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, ha un’esperienza pluriennale come consulente esperta sulle attività inerenti i Bandi, Progetti Pubblici e Privati e Internazionalizzazione. Collabora con CNA Lombardia dal 2011 opera prevalentemente su attività inerenti i bandi e progetti a livello Regionale, Ministeriale e Internazionale e a supporto del sistema CNA lombardo. Segue inoltre i servizi sul tema dell’internazionalizzazione e innovazione.
Responsabile Area Bandi e Sviluppo Economico
Email: liotta@cnalombardia.it
Nata a Lamezia Terme (Catanzaro), si è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università della Calabria e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo curriculum Istituzioni e Tutela dei diritti presso l’Università degli Studi di Milano.
Dopo aver lavorato presso una casa editrice a Milano, ha iniziato la sua attività in CNA nel 2018 nell’Area Competitività.
Dal 2020 è Responsabile dell’Area Bandi e Sviluppo economico, mantenendo rapporti con le istituzioni della Lombardia.
EEN project officer
Email: progetti@cnalombardia.it
Nata a Milano, ha studiato alla Scuola Interpreti per poi conseguire la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, un percorso di studi linguistici che l’ha portata a lavorare per più di 10 anni in Italia e all’estero (Europa ed Estremo Oriente) nel campo della produzione tessile.
In CNA è referente per la piattaforma Enterprise Europe Network, di cui CNA Lombardia è antenna come partner del Consorzio Simpler, e si occupa di agevolare l’internazionalizzazione delle imprese lombarde con servizi di consulenza in merito a legislazioni EU, opportunità di finanziamento e accesso a mercati esteri, con particolare riferimento alla ricerca di partner per progetti europei. Offre supporto anche per la partecipazione di eventi organizzati dalla rete EEN, quali B2B e missioni all’estero.
Responsabile marketing, comunicazione e sviluppo associativo
Email: demarino@cnalombardia.it
Napoletana quasi quanto milanese, ha studiato all’Università Bocconi e ha conseguito una Laurea triennale in Economia e Legislazione per l’Impresa; un Master di primo livello in Management dei Sistemi Informativi; e una Laurea specialistica in Marketing Management.Prima di entrare in CNA è stata fondatrice e socia di Strategy Design, società di consulenza e comunicazione specializzata in marketing politico.
Dal 2018 si occupa, insieme al “dream team”, formato dai responsabili marketing territoriali, di elaborare strategie e strumenti di comunicazione utili alla crescita del sistema CNA lombardo.
Quando entri in CNA troverai ad accoglierti:
Responsabile Area Amministrativa
Email: morlotti@cnalombardia.it
Responsabile Segreteria
Email: info@cnalombardia.it
Responsabile Segreteria Unioni
Email: unioni@cnalombardia.it
La CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) è associazione autonoma e democratica: ciascun associato può partecipare alle assemblee elettive e votare il proprio presidente.
Il sistema CNA si impegna a promuovere lo sviluppo economico e sociale del Paese e nella vita associativa le pari opportunità tra uomini e donne; sviluppa politiche e proposte per la valorizzazione della risorsa imprenditoriale femminile e ne promuove la partecipazione di un’adeguata rappresentanza nelle sedi decisionali interne ed esterne al sistema.
CNA Lombardia fa propri valori distintivi dell’artigianato e delle micro, piccole e medie imprese: l’autonomia e l’integrazione sociale, l’indipendenza e la competizione, la solidarietà e la cooperazione, la sintesi di imprenditorialità, dedizione, innovatività, creatività e qualità, la collaborazione con il lavoro dipendente, la lealtà, l’onestà, l’integrità morale.
Per saperne di più, leggi il nostro Statuto regionale.
A chiunque in Italia voglia darsi da fare: partite iva, imprenditori, cittadini e pensionati.
Presso le istituzioni, CNA Lombardia partecipa ai tavoli delle istituzioni pubbliche e private, con la Pubblica Amministrazione e con le organizzazioni politiche, economiche e sociali a livello nazionale, europeo, internazionale ed a tutti i livelli territoriali per fare gli interessi di micro, piccole e medie imprese, donne imprenditrici, artigiani, lavoratori autonomi e dei pensionati.
cos-039-la-cna-persone-e-professioni-che-lavorano-insieme-a-te