
Provvidenze ELBA 2022 e 2023: l’elenco completo dei vantaggi dedicati alle imprese artigiane e ai dipendenti
Grazie all’accordo siglato delle parti sociali lombarde CNA, Confartigianato, Claai, Casartigiani, e Cgil, Cisl e Uil, ELBA l’Ente Lombardo Bilaterale dell’artigianato erogherà alle imprese artigiane e ai dipendenti anche per l’anno 2022 numerose provvidenze.
In questo articolo troverai:
Giovani e imprese femminili: si amplia la gamma delle provvidenze
Per quanto riguarda le imprese, le parti sociali datoriali hanno voluto confermare le tipologie di provvidenze erogate nel 2021 e indicarne alcune nuove che mirano a facilitare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, premiando le imprese coinvolte.
La conferma inoltre delle prestazioni rivolte alle imprese femminili hanno voluto continuare a porre l’attenzione alle esigenze di genere. Il contributo alla maternità e all’incremento occupazionale rivolto alle imprenditrici ne sono l’esempio pratico adottato lo scorso anno.
Di seguito pubblichiamo lo schema delle provvidenze 2022 e relativi contributi concessi alle imprese e lavoratori. Continua a leggere l’articolo per scoprire tutti i dettagli.
Provvidenze a favore delle imprese:
PROVVIDENZA
IMPORTO
TIPOLOGIA INTERVENTO
CAP
CONFERMA APPRENDISTATO
€ 250
Contributo a favore delle imprese che attribuiscono al dipendente apprendista la qualifica di operaio o impiegato nell’anno 2022 con proseguimento del rapporto di lavoro
CCM
CONTRIBUTO CARENZA DI MALATTIA
€ 100
Contributo per ogni evento di malattia nei casi in cui i singoli CCNL di categoria prevedono il pagamento, a carico dell’azienda, dei giorni di carenza
FAI
FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- 30% del costo del corso (fino ad un massimo di € 200;
- 50% del costo del corso (fino ad un massimo di € 520), nel caso di partecipazione a corsi finanziati da Fondartigianato
Contributo in caso di frequenza di titolari, soci, legali rappresentanti, collaboratori e dipendenti a corsi di formazione ed aggiornamento professionale inerenti l’attività svolta dall’impresa iniziati e conclusi nel 2022
RLS
FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA SICUREZZA AZIENDALE
50% del costo del corso fino ad un massimo di € 260
Contributo a favore delle imprese a copertura dei costi per la frequenza a corsi di formazione obbligatoria (corso base ed aggiornamento) dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendale (RLSA) organizzati dalle Associazioni di Categoria
FAA
FORMAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDISTI
€ 125
Contributo per la partecipazione di un apprendista con contratto professionalizzante ad un corso di formazione esterna secondo le disposizioni di legge ed amministrative
IFM
IMPRENDITORIA FEMMINILE -MATERNITA’
€ 750
Contributo a favore delle donne titolari di imprese artigiane in caso di nascita o adozione di un figlio nel 2022
IFO
IMPRENDITORIA FEMMINILE – INCREMENTO OCCUPAZIONALE
€ 500
Contributo a favore delle imprese femminili che nel 2022 assumano un lavoratore dipendente con rapporto a tempo indeterminato, o a tempo determinato di almeno 12 mesi, che aumenti il numero dei lavoratori già in forza presso l’azienda al 31/12 dell’anno precedente.
TEX
TIROCINIO EXTRACURRICULARE
€ 250
Contributo per l’attivazione di tirocini extracurriculari della durata di almeno 6 mesi.
APT
APPRENDISTATO DI PRIMO E TERZO LIVELLO
€ 500
Contributo in caso di assunzione di personale con contratto di Apprendistato di I o di III livello
PCTO
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
€ 200
Contributo a favore delle imprese che ospitano studenti nell’ambito di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola/lavoro, ora PCTO)
Provvidenze a favore dei lavoratori dipendenti:
PROVVIDENZA
IMPORTO
TIPOLOGIA INTERVENTO
APA
ANZIANITÀ PROFESSIONALE AZIENDALE
€ 150
Contributo biennale a favore del lavoratore dipendente, che ha maturato un’anzianità di servizio di almeno 18 anni presso la stessa impresa
ALS
CONTRIBUTO SPESE ACQUISTO LIBRI SCOLASTICI
sino a € 200
Contributo in caso di acquisto di libri scolastici per uno o più figli frequentanti le scuole superiori nell’anno scolastico 2022/2023
CTP
CONTRIBUTO TRASPORTO PUBBLICO
da € 100 a € 200
Contributo abbonamento in caso di utilizzo di mezzi pubblici:
- annuale € 200;
- mensili (superiori a sei mesi) € 100.
CDR
CONTRIBUTO DICHIARAZIONE DEI REDDITI
€ 40
Contributo a favore dei dipendenti che presentano la dichiarazione dei redditi tramite un CAF riconosciuto e che, nel corso dell’anno 2021, sono stati collocati in sospensione dell’attività lavorativa tramite FSBA.
MPC
MUTUO PRIMA CASA
€ 500
Contributo in caso di stipula di mutuo per l’acquisto della prima casa.
MPC
MUTUO PRIMA CASA
€ 500
Contributo in caso di stipula di mutuo per l’acquisto della prima casa.
BDS/D
BORSE DI STUDIO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI
Diploma scuola secondaria di secondo grado
€ 500
Contributo in caso di figli che abbiano conseguito nel 2022 un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado
BDS
BORSE DI STUDIO PER I DIPENDENTI
da € 400 a € 600
Contributo a favore dei dipendenti che studiano e lavorano e che nel 2022 hanno conseguito un titolo di studio:
- corsi triennali € 400
- diplomi di scuola secondaria superiore € 500
- laurea triennale o magistrale € 600
CQA
CONFERMA QUALIFICA APPRENDISTATO
€ 400
Contributo a favore degli apprendisti che nel 2022 hanno conseguito la qualifica di operaio/impiegato
Come richiedere i contributi
Provvidenze a favore delle imprese:
Le provvidenze a favore delle imprese dovranno essere richieste presso gli sportelli Territoriali ELBA delle Associazioni datoriali.
Clicca qui per trovare l’ufficio CNA più vicino a te e presentare la tua domanda di contributo.
Domande di anzianità professionale artigiana (APA):
Le domande di Anzianità professionale artigiana potranno essere presentate anche presso gli sportelli delle Organizzazioni datoriali artigiane da parte dei dipendenti in forza ad imprese iscritte alle stesse associazioni artigiane firmatarie l’accordo.
Provvidenze a favore dei lavoratori dipendenti:
Le provvidenze a favore dei dipendenti dovranno essere richieste presso gli sportelli territoriali ELBA delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori (CGIL, CISL o UIL).
Quando richiedere i contributi
Le domande delle provvidenze relative ai primi cinque mesi dell’anno 2022 dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2022, salvo quanto previsto per le singole provvidenze.
Le provvidenze di competenza dei mesi successivi dovranno essere presentate nel rispetto delle seguenti scadenze:
- giugno: entro e non oltre il 31 ottobre 2022;
- luglio: entro e non oltre il 30 novembre 2022;
- agosto: entro e non oltre il 31 dicembre 2022;
- settembre: entro e non oltre il 31 gennaio 2023;
- ottobre: entro e non oltre il 28 febbraio 2023;
- novembre: entro e non oltre il 31 marzo 2023;
- dicembre: entro e non oltre il 30 aprile 2023.
Per l’anno 2023 le domande delle provvidenze dovranno essere presentate entro 4 mesi successivi al mese dell’evento.
Erogazione dei contributi
Le domande saranno accettate, solo in caso l’azienda sia in regola con i versamenti contrattualmente dovuti.
I contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse. Le provvidenze ELBA sono erogate tramite bonifico bancario.
N.B: Tutte le provvidenze 2022 potranno essere erogate a favore dello stesso beneficiario non più di una volta per anno solare, salvo quanto diversamente previsto per le singole provvidenze.
Campagna Comunicazione e Promozione Elba
Tutte le imprese iscritte all’Ente Bilaterale riceveranno entro il 13 luglio via mail una lettera di presentazione delle provvidenze 2022- 2023 a firma della Presidenza Elba e relativo materiale informativo.
Sul sito www.elba.lombardia.it saranno visionabili a breve la brochure e il volantino promozionale.
La soddisfazione e l’impegno di CNA
CNA Lombardia esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto che è il risultato di un confronto con la parte sindacale che ha saputo coniugare l’esigenza delle imprese e dei dipendenti con le disponibilità economiche disponibili per l’anno in corso.
Al fine di poter anticipare le decisioni circa l’individuazione di eventuali nuove provvidenze per l’anno 2023 l’accordo impegna le parti sociali a confrontarsi entro novembre 2022 in modo da poter dare certezze alle imprese e ai dipendenti già a partire dai primi mesi del 2023.