Il progetto e-CF COUNCIL intende creare un network nel settore ICT, che coinvolga gli operatori chiave del mercato europeo (tra i quali le parti sociali, organizzazioni attive nel campo della formazione permanente, centri di ricerca e di normazione), per soddisfare l’esigenza di colmare il gap di competenze ICT, sia in termini di completezza sia di allineamento, rispondendo ai requisiti provenienti dalle nuove tecnologie digitali e favorendo la mobilità professionale del settore in Europa. Il network sarà costruito utilizzando strumenti concreti e già condivisi in ambito europeo, in particolare saranno utilizzati gli standard e-CF 3.0 e altri dispositivi come il BoK, e i profili classificati ESCO nel mercato IT.
Gli obiettivi specifici del progetto e-CF COUNCIL sono:
- il design di un modello di riferimento comune (e-CF COUNCIL) per i profili e le certificazioni professionali, tra cui il riconoscimento dell’apprendimento pregresso (non formale e informale);
- la progettazione di un percorso di apprendimento basato su EQF correlate a circa 15 competenze selezionate tra le 40 presenti nel sistema e-CF 3.0;
- la progettazione di un programma pilota congiunto, basato sul modello e-CF COUNCIL;
- lo sviluppo di contenuti formativi per ciascuna unità di apprendimento selezionata;
- lo sviluppo di un’attività di formazione pilota transnazionale, incentrata sulla qualifica delle competenze selezionate;
- la pianificazione del processo di valutazione per ciascuna competenza compresa nel percorso di formazione;
- la creazione di una piattaforma web e di un open database per l’e-CF COUNCIL, interoperabile su base Europass.
Il progetto e-CF COUNCIL è co-finanziato dalla Commissione Europea, Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA – Education, Audiovisual and Culture Executive Agency, Programma ERASMUS+).
Fondazione Politecnico di Milano è capofila del consorzio, la partnership del progetto comprende diversi attori provenienti da 5 diversi Paesi europei: CEFRIEL (Italia), CNA-ICT (Italia), ADFOR S.p.A. (Italia), FIOM Lombardia (Italia), ESI Center Eastern Europe (Bulgaria), Bulgarian Association of Software Companies – BASSCOM (Bulgaria), National Agency forVocational Education and Training – NAVET (Bulgaria), bITa Center (Olanda), CIONET (Olanda), EXIN (Olanda), University of Alcalá – UAH (Spagna),Services Federation of CCOO (Spagna), DG Formacion – Comunidad de Madrid (Spagna), PIN-SME (Belgio) e DIGITAL EUROPE (Belgio).
Il consorzio è composto anche da due partner associati: EeSA (Belgio) and CGIL (Italia). Il progetto, avviato a dicembre 2015, si concluderà nell’ottobre 2018.
visita il sito www.ecfalliance.org