
Cambiamenti 2019: Ecco tutti i dettagli della finale lombarda
Ti ricordi il Premio Cambiamenti? In questo articolo ti avevamo parlato del contest nazionale di CNA dedicato al pensiero innovativo delle nuove imprese italiane, che quest’anno giunge alla sua IV edizione.
Nell’articolo di oggi ti presentiamo la finale regionale lombarda dell’edizione 2019 del Premio Cambiamenti, l’evento che decreterà le migliori startup della Lombardia nate dopo il 1° gennaio 2016. Continua a leggere per scoprire i premi in palio e tutti i dettagli dell’iniziativa.
Quando sarà la finale regionale di Cambiamenti 2019 in Lombardia?
La finale regionale di Cambiamenti 2019 si terrà il prossimo 29 ottobre 2019 dalle 16:00 alle 21:30
Dove si terrà l’evento della finale lombarda di Cambiamenti 2019?
L’evento di premiazione della migliore startup della Lombardia si terrà a Brescia presso Areadocks.
Quante sono le imprese iscritte alla finale lombarda di Cambiamenti 2019?
Sono oltre 160 le startup iscritte all’evento di premiazione regionale.
Quali sono i premi in palio per i vincitori della finale lombarda di Cambiamenti 2019?
Alla migliore startup lombarda spetterà un voucher di 1.000€ spendibile presso il circuito Idea Shopping Blue. Per la seconda e laterza classificata, invece, un abbonamento a Startup Geeks Premium.
Come si svolgerà la finale lombarda di Cambiamenti 2019?
La finale lombarda si svolgerà in 2 parti.
La prima parte (16:00 – 19:00) è dedicata alle sole imprese lombarde iscritte a Cambiamenti 2019. Le start-up avranno la possibilità di partecipare a tre workshop gratuiti.
Seguirà un momento di networking cocktail: un’occasione per conoscerci meglio e costruire relazioni e collaborazioni.
La seconda parte (20:00 – 21:30), aperta al pubblico, sarà la vera e propria finale regionale con presentazione dei finalisti e premiazione del vincitore lombardo. Il vincitore andrà di diritto alla finale nazionale che si terrà a Roma il prossimo 28 novembre 2019.
Il programma
Quali sono i 3 workshop della finale lombarda di Cambiamenti 2019?
Si tratta di tre workshop gratuiti su tematiche quali marketing, accesso al credito, gestione e validazione dell’idea. Continua a leggere per sapere tutti i dettagli.
1) Business Design Marketing® – Go to market per Start Up
Il Business Design Marketing® è un approccio innovativo per risolvere le sfide di mercato con un metodo human user based in quattro fasi che permette di fare estrema chiarezza e di attivare i consumatori limitando i rischi.
Non solo teoria, ma casi concreti ed esercizi pratici, non starai con le mani in mano, non c’è teoria nel Business Design Marketing®, si impara facendo.
Capirai come il Business Design Marketing® aiuta a far chiarezza nel progetto e nella sua messa a terra in pochi giorni, a mettere ordine nei processi di marketing spesso disordinati, partendo dalle competenze delle persone.
Chiara Palamà
Elena Tavelli
2) Fonti Finanziarie, Work for equity e Strumenti Finanziari Partecipativi
Il workshop si propone di fornire strumenti, metodi e approcci reali e pratici che rendano possibile lo sviluppo di una valida e sostenibile strategia finanziaria applicando strumenti di finanza pura e atipici con e senza assegnazione di equity.
Individueremo approcci e soluzioni sullo sviluppo di progetti di business (in fase idea o seed) degli stessi partecipanti con condivisioni in modalità focus Q&A.
Nicola Vernaglione
Nicola Tracanella
Ezio Este
3) Gestione dei progetti di innovazione
Il workshop evidenzierà le migliori pratiche nei settori dell’ideazione, dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi, della gestione di progetti e dei cambiamenti, per creare un approccio end-to-end di gestione dell’innovazione.
Le aziende più innovative sono quelle che possono generare molte buone idee, identificare quali sono le più vantaggiose da perseguire, implementarle rapidamente ed efficacemente e apprendere dal processo.
Scopo del workshop è fornire ai partecipanti gli strumenti iniziali per:
- Individuare gli ostacoli organizzativi all’innovazione
- Sviluppo di criteri per la valutazione delle opportunità di innovazione
- Progettare un processo per la gestione dell’innovazione
- Creare una cultura dell’innovazione che migliori la velocità dell’innovazione e le percentuali di successo
Il workshop avrà un approccio interattivo, con la condivisione e lo studio di esperienze dirette da parte dei partecipanti al fine di massimizzare l’utilità dell’incontro.
Giuseppe Luca Moliterni