Formazione 4.0 – nuove opportunità per le imprese e i lavoratori

nuove opportunità per le imprese e i lavoratori

Formazione 4.0 – nuove opportunità per le imprese e i lavoratori

CNA, insieme alle altre Organizzazioni datoriali e CGIL, CISL e UIL, ha sottoscritto un Accordo Interconfederale regionale in materia di Formazione 4.0.

Anche le imprese operanti in Lombardia che impegnano risorse per le attività di formazione del personale per implementare o consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 potranno così beneficiare di un credito d’imposta.

L’accordo regionale siglato è conforme allo schema tipo declinato dall’accordo interconfederale nazionale ed è destinato alle aziende dove non sono presenti RSU/RSA e che conferiscono mandato alle organizzazioni datoriali firmatarie e/o che applicano contratti collettivi sottoscritti dalle stesse.

L’intesa raggiunta è stata fortemente voluta da CNA e dalle altre associazioni datoriali, in quanto offre una opportunità fondamentale per promuovere e guidare il processo di ammodernamento delle imprese.

Se è vero, infatti, che le nuove innovazioni digitali rappresentano un fattore abilitante della competitività delle imprese, è altrettanto vero che gli investimenti in tecnologie, per funzionare, dovranno andare di pari passo con specifici investimenti in formazione, i quali si confermano essere la spinta per il rilancio della produttività delle imprese.

L’accordo siglato rimarca ancora una volta la centralità del ruolo delle relazioni sindacali e quindi delle Parti Sociali, sia a livello nazionale che a livello territoriale, per governare i cambiamenti e per trasformarli in nuove opportunità per le aziende e per i lavoratori.

Scarica l’allegato e leggi l’Accordo completo per saperne di più:

Accordo Lombardia formazione 4.0