
Coronavirus: tutte le informazioni di cui hai bisogno e le nostre richieste alle istituzioni
Gennaio 30, 2021
Di seguito riportiamo tutte le notizie pubblicate da CNA Lombardia in merito al tema coronavirus organizzate in quattro macro temi:
Materiali utili
Emergenza Coronavirus: ecco tutti i materiali utili per la tua attività
che include:
- Il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dalle 23:00 alle 5:00;
- Il cartello per indicare la capienza massima consentita nel tuo locale.
Aggiornamenti ministeriali
Coronavirus: tutti i provvedimenti ministeriali per le imprese (anche in zona rossa)
che include:
- Sospensione degli adempimenti fiscali in zona rossa;
- Istruzioni per i datori di lavoro;
- Il decalogo del Ministero della Salute sui comportamenti da seguire;
- Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 con le misure adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 con validità dal 2 all’8 marzo 2020;
- Il decreto firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 con le nuove misure valide su tutto il territorio nazionale;
- Il DPCM dell’8 marzo contenente provvedimenti più stringenti per contenere la diffusione del virus COVID-19 in Lombardia e in altre 14 province;
- La direttiva ai Prefetti per l’attuazione dei controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”, adottata dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese;
- La circolare, ancora in bozza, del Dipartimento nazionale della Protezione Civile con i chiarimenti in tema di trasporto merci e di spostamento delle persone per lavoro, necessità e motivi di salute;
- Il modulo di autodichiarazione per i controlli.
- Il DPCM del 9 marzo 2020, che decreta l’estensione della zona rossa a tutto il territorio nazionale;
- Le FAQ con le risposte alle domande frequenti sulle misure adottate dal Governo;
- il DPCM dell’11 marzo 2020, che decreta la chiusura degli esercizi commerciali e i servizi alla persona e le misure valide dal 12 al 25 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale;
- Le FAQ di Regione Lombardia con le risposte alle domande più frequenti sul Decreto Ministeriale dell’11 marzo;
- Il Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
- “Decreto Cura Italia” il decreto economico contenente le misure per sostenere imprese, lavoratori e famiglie;
- Le nuove determinazioni dell’INPS in merito alla sospensione degli adempienti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali – pagamento delle quote a carico;
- Il Decreto del 22 marzo con cui vengono sospese le attività non essenziali;
- Il Decreto del MISE del 25 marzo con la lista aggiornata dei codici ATECO che possono continuare la propria attività;
- Il Decreto Ministeriale del 1° aprile 2020 che stabilisce la proroga fino al 13 aprile 2020 delle misure restrittive di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
- Il Decreto Liquidità dell’8 aprile 2020 con le misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.”;
- Il DPCM del 10 aprile 2020 che proroga fino al 3 maggio 2020 le misure restrittive di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con alcune variazioni a partire dal 14 aprile 2020;
- Il nuovo DPCM del 26 aprile 2020 con le misure valide su tutto il territorio nazionale dal 4 al 17 maggio 2020, l’elenco dei codici Ateco per la riapertura a partire dal 4 maggio 2020, le FAQ del Ministero, il modello di autodichiarazione per gli spostamenti valido dal 4 maggio 2020 e Alcune anticipazioni dopo il 18 maggio 2020;
- Le anticipazioni sul Decreto Rilancio annunciate dal Premier Conte durante la conferenza del 13-05-2020;
- Il Decreto Legge del 16 maggio 2020 con le ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 valide su tutto il territorio nazionale dal 18 maggio al 31 luglio 2020;
- Il DPCM del 17 maggio 2020 che riconosce le linee guida elaborate dalla Regioni e che definisce le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valide su tutto il territorio nazionale dal 18 maggio al 14 giugno 2020;
- Il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020, contenente le misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus;
- L’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative;
- Il DPCM dell’11 giugno 2020 con le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valide su tutto il territorio nazionale dal 15 giugno al 14 luglio 2020;
- Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri che introduce ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale;
- Il DPCM del 14 luglio 2020 che proroga al 31 luglio 2020 le misure del DPCM dell’11 giugno 2020 e valide su tutto il territorio nazionale;
- Il DPCM del 7 agosto 2020 che proroga fino al 7 settembre 2020 le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 e valide su tutto il territorio nazionale;
- Il Decreto Agosto: lo schema di decreto legge e le relative relazioni tecnica ed illustrativa, “bollinato” dalla Ragioneria generale dello Stato e inviato al Colle;
- Il DPCM del 7 settembre 2020 che proroga fino al 7 ottobre 2020 le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, contenute nel Dpcm 7 agosto 2020 e valide su tutto il territorio nazionale.
- Il Decreto Legge n.125 del 7 ottobre 2020 con le misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19;
- Il DPCM del 13 ottobre 2020 con le misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide dal 14 ottobre al 13 novembre 2020
- Il DPCM del 18 ottobre 2020 con le misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide dal 19 ottobre al 13 novembre 2020 su tutto il territorio nazionale;
- Il DPCM del 24 ottobre 2020 con le misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide dal 26 ottobre al 24 novembre 2020 su tutto il territorio nazionale;
- Il DPCM del 3 novembre 2020 con le misure valide dal 6 novembre al 3 dicembre 2020;
- L’Ordinanza del Ministero della Salute del 27 novembre 2020 e in vigore dal 29 novembre 2020, con cui si dispone l’area arancione per le Regioni Calabria, Lombardia e Piemonte e l’area gialla per le Regioni Liguria e Sicilia;
- Il Decreto Legge del 2 dicembre 2020 con le disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, in occasione delle feste natalizie;
- Il DPCM del 3 dicembre 2020 con le misure valide dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021;
- L’Ordinanza del Ministero della Salute dell’11 dicembre 2020 e in vigore a partire dal 13 dicembre 2020, con cui si dispone l’area gialla per le regioni Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte e l’area arancione per la regione Abruzzo;
- Il Decreto Legge del 18 dicembre 2020 con le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide durante le festività natalizie su tutto il territorio nazionale;
- Il decreto-legge n°1 del 5 gennaio 2021, che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, valide dal 7 al 15 gennaio 2021 su tutto il territorio nazionale;
- L’ordinanza del ministro della Salute dell’8 gennaio 2021, Roberto Speranza, con la nuova suddivisione del territorio nazionale in aree valida dal 10 gennaio 2021;
- Il DPCM del 14 gennaio 2021 con le misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021;
- Le Ordinanze del Ministero della Salutedel 22 e 23 gennaio 2021 che con la nuova suddivisione in aree valida dal 24 gennaio 2021;
- Le Ordinanze del Ministero della Salute del 29 gennaio 2021 con la nuova suddivisione in aree valida a partire dal 1° febbraio 2021.
Aggiornamenti regionali
Coronavirus: domande e risposte per le imprese lombarde
che include:
- ordinanza di regione lombardia;
- FAQ con domande e risposte.
- La nota di Regione con i chiarimenti sulle prescrizioni previste dall’ordinanza e le relative FAQ aggiornate;
- Le risposte alle domande più frequenti per datori di lavoro e dipendenti;
- Le FAQ di Regione Lombardia con le risposte alle domande più frequenti sul Decreto Ministeriale dell’11 marzo;
- Il Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro;
- L’ordinanza n. 514 Del 21 marzo 2020 che prevede ulteriori interventi per il contenimento del contagio da CoVid-19;
- La delibera di Regione Lombardia che sospende gli adempimenti tributari e i termini dei versamenti che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020;
- Le misure di Regione Lombardia per fronteggiare l’emergenza Covid-19 e sostenere lavoratori, famiglie e imprese;
- L’ordinanza regionale n.521 con ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid 19 valide in Lombardia dal 5 al 13 aprile 2020;
- L’ordinanza n.522 di Regione Lombardia del 06 aprile 2020, che apporta alcune modifiche e integrazioni all’Ordinanza n. 521 del 4 aprile valide in Lombardia dal 7 al 13 aprile 2020;
- L’ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 che prevede misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19, valide in Lombardia dal 14 aprile fino al 3 maggio 2020;
- L’ordinanza n.532 del 24 aprile 2020 contenente modifiche e integrazioni dell’ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19;
- L’ordinanza n.537 del 30 aprile 2020 con le ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide in tutta la Lombardia dal 4 al 17 maggio 2020;
- l’ordinanza n.538 del 30 aprile 2020 con le misure di sicurezza per il trasporto pubblico valide in Lombardia dal 4 maggio al 31 agosto 2020;
- L’ordinanza n.539 del 03 maggio 2020 con le integrazioni all’ordinanza n.537 del 30 aprile 2020 che prevede ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide in tutta la Lombardia dal 4 al 17 maggio 2020 e il modello di autodichiarazione per gli spostamenti valido dal 4 maggio 2020;
- L’ordinanza n.540 del 07 maggio 2020 con le le integrazioni all’ordinanza n.537 del 30 aprile e che consente le attività sportive individuali all’aria aperta all’interno di impianti sportivi, centri e siti sportivi, purché vengano rispettate le misure di sicurezza;
- L’ordinanza ordinanza n.546 del 13 maggio 2020 che stabilisce l’obbligo di misurazione della temperatura dei lavoratori prima di entrare sul posto di lavoro da parte del datore di lavoro o di un suo delegato dal 18 al 31 maggio in Lombardia;
- Le linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative a partire dal 18 maggio 2020, con le schede tematiche relative ai principali settori di attività;
- l’ordinanza n.547 del 17 maggio 2020, che sostituisce l’Ordinanza n. 546 del 13 maggio 2020, con le ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide in Lombardia dal 18 al 31 maggio 2020 e le linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive.
- L’ordinanza n.554 del 29 maggio 2020, con le disposizioni urgenti in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica a seguito dell’emergenza epidemiologica da covid-19;
- L’ordinanza n.555 del 29 maggio 2020, con le ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per l’esercizio delle attività economiche e produttive valide in Lombardia dal 1 al 14 giugno 2020;
- l’ordinanza n.563 del 05 giugno 2020 con le misure valide in Lombardia dal 6 al 14 giugno per impianti a fune e di risalita ad uso turistico, sportivo e ricreativo; e strutture termali e centri benessere.
- L’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative;
- L’ordinanza n.566 del 12 giugno 2020, con le misure valide in Lombardia dal 15 al 30 giugno 2020;
- L’ordinanza n.573 del 29 giugno 2020, con le misure valide in Lombardia dall’1 al 14 luglio 2020;
- L’ordinanza n.580 del 14 luglio 2020, con le misure valide in Lombardia dal 14 al 31 luglio 2020.
- L’ordinanza n.590 del 31 luglio 2020, con le misure valide in Lombardia dal 1° agosto al 10 settembre 2020;
- L’ordinanza n.604 del 10 settembre 2020, con le misure valide in Lombardia dall’11 settembre al 15 ottobre 2020;
- L’ordinanza n.619 del 15 ottobre 2020 con le misure valide in Lombardia dal 16 al 19 ottobre 2020;
- L’ordinanza n.620 del 16 ottobre 2020, con le misure valide in Lombardia dal 17 ottobre al 6 novembre 2020;
- L’ordinanza n.623 del 21 ottobre 2020, con le ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide in Lombardia dal 22 ottobre al 13 novembre 2020;
- Le FAQ di Regione Lombardia relative all’ordinanza n.623;
- Il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dalle 23:00 alle 5:00;
- Il cartello per indicare la capienza massima consentita nel tuo locale;
- L’ordinanza n.624 del 27 ottobre 2020, che recepisce e integra all’ordinanza n.623 del 21 ottobre 2020 le FAQ pubblicate sul sito di Regione Lombardia il DPCM del 24 ottobre 2020.
- L’Ordinanza del Ministero della Salute del 27 novembre 2020 e in vigore a partire dal 29 novembre 2020, con cui si dispone l’area arancione per la Lombardia;
- L’Ordinanza del Ministero della Salute dell’11 dicembre 2020 e in vigore a partire dal 13 dicembre 2020, con cui si dispone l’area gialla per la Lombardia.
- Il Decreto Legge del 18 dicembre 2020 con le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 valide durante le festività natalizie su tutto il territorio nazionale;
- L’ordinanza del ministro della Salute dell’8 gennaio 2021, Roberto Speranza, che colloca la Lombardia in zona arancione a partire dal 10 gennaio 2021;
- L’Ordinanza regionale n. 676 dell’8 gennaio 2021 che dispone alcune misure valide in Lombardia dall’11 al 24 gennaio 2021;
- L’Ordinanza del Ministero della Salute del 16 gennaio 2021 che colloca la Lombardia in zona rossa dal 17 al 31 gennaio 2021;
- L’Ordinanza del Ministero della Salutedel 23 gennaio 2021 che colloca la Lombardia in zona arancione a partire dal 24 gennaio 2021;
- L’Ordinanza del Ministero della Salute del 29 gennaio 2021 che colloca la Lombardia in zona gialla a partire dal 1° febbraio 2021.
Aggiornamenti dalla CNA Lombardia
- il video intervento del Segretario Regionale Stefano Binda in occasione del Patto di Sviluppo;
- il dettaglio delle richieste avanzate dalla CNA Lombardia;
- Aggiornamento dell’ordinanza della Regione Lombardia che permette l’apertura anche dei bar;
- L’accordo interconfederale per l’utilizzo degli strumenti di bilateralità da parte di aziende e lavoratori coinvolti nell’emergenza causata dal coronavirus;
- Il comunicato stampa: “CNA, Veneto, Emilia – Romagna e Lombardia lanciano l’appello alla politica: “Stop alle restrizioni si riportino le Regioni alla normalità”;
- L’accordo Territoriale per mitigare gli impatti economici derivanti dall’emergenza Coronavirus;
- La lettera aperta del Presidente Daniele Parolo ai soci CNA Lombardia;
- Le osservazioni di CNA Lombardia inviate a seguito della riunione del Patto per lo Sviluppo del 3 marzo 2020;
- Ulteriori osservazioni al Patto per lo sviluppo;
- L’indagine del Centro Studi CNA circa l’impatto dell’epidemia coronavirus sull’attività di micro e piccole imprese;
- L’intervista del Presidente Parolo su Repubblica;
- La conference call di CNA Lombardia con il Viceministro dell’Economia Antonio Misani;
- Le posizioni di CNA Lombardia al Patto per lo Sviluppo dell’11 marzo 2020.